Rappresenta il momento di registrazione dell'Evento di assenza. Infatti viene mantenuta per ciascun dipendente la storia degli eventi con indicazione, nelle diverse situazioni, di possibili elementi aggiuntivi (Ricaduta, Continuazione ecc.). Il programma registra la provenienza della comunicazione e la possibile alimentazione da parte della Gestione Presenze.
L'immissione può essere fatta direttamente (manualmente) con le modalità di seguito illustrate.
EVENTO DI ASSENZA
Cod Azienda /Ente
Codice Azienda/Ente, selezionato da elenco, con riferimento all'anagrafica Rapporto.
Cod Dipendente
Codice identificativo del Dipendente, con riferimento all'anagrafica Rapporto.
Il programma espone Cognome e Nome del Dipendente e attiva il pulsante di conferma.
ULTIMA VARIAZIONE
Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione. E' presente un campo diverso per indicare la provenienza della variazione, in aggiunta alla provenienza origine.
DEFINIZIONE
La griglia propone il dettaglio degli eventi di assenza, codificati o reperiti, a partire dalle seguenti codifiche:
Causale
Codice della causale di assenza, mediante scelta da elenco.
Descrizione causale
Descrizione Causale Assenza
Data Inizio / Fine
Periodo di assenza
N. GG
Giorni dell'evento (calcolato dal programma).
N. Evento
Numero evento (attribuito da programma)
C/R
Indica se si tratta di (C)ontinuazione o di (R)icaduta in base alle codifiche predisposte.
Ind.
Il Flag indica la presenza dell'Indirizzo di reperibilità.
Note
Note relative all'evento.
Numero ore
Nr ore di "mancata prestazione" relative all'evento.
Continuazione
Flag indicativo di Continuazione, rispetto ad un evento precedente.
Ricaduta
Flag indicativo di Ricaduta, con riferimento ad un evento precedente.
Nuovo trattamento economico
Flag indicativo della esigenza di rideterminare i valori di base utilizzati per il trattamento economico.
Utili per applicaz. Tratt. speciale
Codifica selezionata da elenco.
Regola indennizzo giorni azienda.
Codice regola indennizzo giorni a carico azienda.
Per ciascun dipendente è mantenuta la storia degli eventi con indicazione, nelle diverse situazioni, di possibili elementi aggiuntivi (Ricaduta, Continuazione ecc.).
In fase di cancellazione di un certificato di assenza, presente in griglia, il programma effettua il controllo che nessun giorno risulti "chiuso". In caso contrario non consente la cancellazione del certificato.
Dopo aver introdotto la comunicazione, attraverso la funzione "Dettaglio giornaliero" è possibile prendere visione dell'esito mediante il bottone "Dettaglio Giornaliero" o apportare variazioni .
DETTAGLIO GIORNALIERO
Il bottone consente la verifica del dettaglio giornaliero relativo all'evento di assenza.
La proposta dei valori su due distinte colonne consente all'utente la possibilità di effettuare forzature mantenendo anche evidenza del calcolo proposto. In presenza di un dato forzato quest'ultimo risulta essere privilegiato rispetto al dato calcolato.
Il programma segnala la provenienza della comunicazione e il possibile utilizzo da parte della Gestione Presenze.
Il Flag "Chiuso" (campo solo in output) è valorizzato dalla Procedura Presenze per indicare se la giornata è stato totalizzata (S) oppure no (N).
Il programma consente di procedere ad operazioni di ricalcolo del dettaglio giornaliero mediante il bottone "Ricalcolo" .
RICALCOLO
Il bottone consente il ricalcolo dei soli giorni con "origine manuale" o di "tutti" i giorni.
Effettuato il ricalcolo è possibile controllare gli esiti mediante il bottone "Dettaglio Giornaliero"
DATI AGGIUNTIVI
DATI AGGIUNTIVI
La mappa presenta un'area destinata alla richiesta di dati aggiuntivi (distintamente per ciascuna causale di assenza).
Nel caso di maternità di maternità:
Data parto o adozione
Data presunta parto
ID protocollo
Data rilascio certificato
Data inserimento evento
Se richiesta sulla Regola di Inserimento Assenze, viene inserita la data del primo inserimento evento.
Data consegna certificato
Data limite consegna certificato
Se indicati GG max consegna la data viene calcolata a partire dalla data inizio evento e proposta incrementata dei GG presenti sulla Regola di Inserimento Assenze.
richiesta viene inserita la data del primo inserimento evento.
Considera in anzianità (ai fini pensionistici)
Il Flag identifica che l'assenza rientra nella anzianità valutata ai fini pensionistici.
VISITE FISCALI
La gestione delle visite fiscali è attivata a partire dalla opzione presente sulla Regola di Inserimento Assenze.
Oltre a visualizzare i certificati con visite fiscali filtrati per
Azienda/Ente
Dipendente
Causale di assenza
consente di eseguire un'ulteriore selezione tenendo conto di:
Stato della richiesta
Esito
Fattura
Cambio domicilio
Data richiesta
Non può essere inferiore alla data inizio evento.
Data / Ora visita
Non può essere inferiore alla data richiesta e viene preimpostata con il valore di quest'ultima.
Stato
Sono previsti le seguenti situazioni:
Visita fiscale "Da richiedere" / "Richiesta".
Esito
Codifica dell'esito delle visite fiscali in base alle scelte proposte ad elenco:
- Non eseguita
- Esito positivo
- Esito negativo
- Inps non disponibile
- Non presente al domicilio
Sede INPS
Obbligatoria: non è obbligatoria nel caso di visita non eseguita.
Fattura pagata
Valori previsti S/N: consente la selezione in base al pagamento della fattura.
Cambio domicilio
Consente la selezione dei certificati con richiesta visita fiscale e indirizzo di reperibilità impostato (vedi tabella Regola inserimento assenza).
Note
Eventuali note aggiuntive.
Per i certificati con visita fiscale selezionati è possibile attribuire in modo massivo l'esito o la richiesta di visite fiscali.
FORZATURA - MEDICO - INDIRIZZO REPERIBILITA'
FORZATURA
La mappa presenta un'area una serie di valori che possono essere forzati dall'utente a prescindere dalle codifiche tabellari previste:
Anno/mese calcolo retr. istituto
Consente la indicazione del periodo temporale di riferimento utile al calcolo della base retributiva destinata all'indennizzo da parte dell'istituto di assistenza.
Anno/mese calcolo retr. istituto
Consente la indicazione del periodo temporale nel quale si desidera venga liquidato l'evento.
Cantiere per liquidazione evento
Consente di scegliere su quale Cantiere procedere alla liquidazione dell'evento.
MEDICO
La mappa presenta le codifiche identificative del Medico che ha diagnosticato l'evento di assenza:
Cognome
Nome
Codice Fiscale
Codice Regione ASL di appartenenza
Codice ASL di appartenenza
INDIRIZZO DI REPERIBILITA'
La mappa presenta le codifiche relative all'indirizzo di reperibilità del soggetto interessato all'evento di assenza:
Cognome rif / Domicilio
Indirizzo
Cap
Codice Città
Provincia
Località
CONGEDI PARENTALI- NOTE - TRASFERIMENTO SOCIETARIO
CONGEDI PARENTALI
La sezione viene presentata solo se la Causale di assenza prevede la attivazione "congedi Parentali".
Familiare
Codice Fiscale del Familiare
Familiare per il quale si richiede il Congedo parentale: scelta operata mediante selezione da elenco.
Età (espressa in anni)
Altro Genitore
N. GG già usufruiti
Indicare il nr. GG usufruiti dall'altro genitore se non presente in HR Infinity.
NOTE
In presenza di congedi parentali viene impostato con il valore presente sull'evento dello stesso tipo con data inizio evento immediatamente precedente a quello che si sta inserendo.
TRASFERIMENTO SOCIETARIO
Trasferimento societario
In Presenza di trasferimento societario dei dipendenti, mediante selezione da tabella, è possibile operare una delle seguenti scelte:
- No : se evento relativo a dipendenti che non presentano questa esigenza.
- Trasferito: se evento relativo a dipendente trasferito ad altra Azienda
- Proveniente da trasferimento: se evento relativo a dipendente che è stato trasferito da altra Azienda.
Data limite valorizzazione
Utilizzata nel caso di Trasferimento tra aziende: indica la data oltre la quale l'evento di assenza deve essere gestito nella nuova situazione.
I conteggio dell'età del familiare per il controllo della Max età di fruizione in caso di adozione è eseguito nel modo seguente. L'età in mesi del familiare è calcolata considerando la data di ingresso in famiglia se presente (al posto della data di nascita). Quest'ultima viene considerata in caso di adozione, solo se non è presente la data di ingresso in famiglia (data non obbligatoria). L'età del figlio/a calcolata, non può superare i 18 anni (216 mesi).
CONTROLLO MASSIMALI
Se attivata la gestione del controllo massimali (Tabella Causali) viene proposta una sezione che presenta
Progressivo GG usufruiti (campo solo di output)
Se è stata attivata la gestione del controllo massimali ed è stato indicato sulla Tabella regola di inserimento assenza il valore di "Controllo massimali - Max GG fruizione assenza" il programma esegue il controllo e, in sede di salvataggio dell'evento, blocca il salvataggio qualora venga superato il max. di fruizione.
- Determinazione Progressivo GG usufruiti
No congedo Parentale/Malattia bambino
Sono sommati i giorni di tutti gli eventi relativi al soggetto per il quale si sta inserendo l'evento, considerando le causali presenti nel raggruppamento eventi corrispondenti, se indicato, ed il periodo di fruizione.
Si congedo Parentale/Malattia bambino
Sono sommati i giorni di tutti gli eventi relativi al Codice fiscale del familiare, considerando le causali presenti nel raggruppamento eventi corrispondenti, se indicato, ed il periodo di fruizione.
Se attivo il controllo dei massimali e l'opzione del periodo è relativa all'anno solare, è effettuato il controllo bloccante in sede di inserimento della Data Fine evento: l'anno della "Data fine evento" deve essere identico all'anno della "Data inizio evento".