Regola inserimento assenza

header.jpg

La tabella consente la definizione delle regole di inserimento Assenza.

REGOLE DI INSERIMENTO ASSENZA

La codifica avviene distintamente per  

- Piano tabellare (99999 Piano Tabellare standard)

- Cod Contratto (valore 00000 vale per tutti i contratti non definiti singolarmente).

- Livello di contrattazione (Nazionale, Regionale, Provinciale, Raggr. Aziende, Aziendale)

- Cod livello di contrattazione (valore 0 Default)

- Cod Settore Contrattuale (valore 000 vale per tutti i settori contrattuali  non definiti singolarmente).

DEFINIZIONE

In griglia è proposta la differenziazione ulteriore della codifica in tabella, in particolare:  

- Cod Qualifica (valore 000 vale per tutte le qualifiche  non definite singolarmente).

- Cod causale assenza

- Inizio / Fine validità

Codice Tipo evento con scelta operata da tabella.

Indicare se per questa regola dovrà essere utilizzata da Procedura Presenze, nel momento di "Analisi".

Nr GG di carenza previsti per l'assenza.

Nr mesi previsti per Maternità obbligatoria.

Nr mesi di fruizione per Maternità facoltativa.

Nr max mesi entro i quali sarà possibile fruire la Maternità facoltativa.

Indicare il set di codifica (Raggruppamento assenze, Qualifica per assenza, Cod. giornate) da utilizzare per l’assenza, mediante scelta da elenco.

TRATTAMENTO ECONOMICO SPECIALE

In griglia è proposta la differenziazione ulteriore della codifica in tabella, in particolare:  

Flag di scelta applicazione: di default inizializzato a No.

Il programma segnala se la Causale è utile per il trattamento speciale.

Nr giorni limite per la applicazione di un trattamento speciale.

Nr eventi oltre i quali attivare il trattamento speciale 1.

Nr eventi oltre i quali attivare il trattamento speciale 2.

Nr eventi oltre i quali attivare il trattamento speciale 3.

TIPO ORE TEORICHE

Codifica del Tipo ore teoriche da utilizzare distintamente per:  

Tipo ore teoriche giornaliere per l’azienda/Ente selezionate da elenco.

Tipo ore teoriche giornaliere per l’azienda/Ente per Istituto 1 se previsto per l'Assenza.

Tipo ore teoriche giornaliere per l’azienda/Ente per Istituto 2 se previsto per l'Assenza.

NR MESI PER CALCOLO (DA DECREMENTARE/INCREMENTARE RISPETTO ALLA DATA INIZIO EVENTO)

Indicare il numero mesi da decrementare/incrementare  rispetto alla data inizio evento per ricavare il periodo di paga utile per:

Numero mesi da decrementare rispetto alla data inizio evento per ricavare il periodo di paga utile alla determinazione della retribuzione conto istituto

Numero mesi da decrementare rispetto alla data inizio evento per ricavare il periodo di paga utile alla determinazione dei divisori conto Istituto.

Numero mesi da incrementare rispetto alla data inizio evento per rica vare il periodo di liquidazione.

CONTROLLO MASSIMALI

Attivato solo se prevista la gestione "Controllo massimali" per la Causale interessata.

Nr. Max GG usufruibili per l'assenza.

Periodo di cadenza degli eventi da considerare peri il controllo dei GG di fruizione; l'opzione è attivata solo se indicato il campo precedente. Sono disponibili da elenco i seguenti valori:

- Totale

Sono considerati tutti gli eventi presenti per il "Soggetto" indipendentemente dalla data inizio e fine evento. Per i Congedi parentali/Malattia Bambino gli eventi sono considerati dalla data indicata in Gestione congedi Parentali / Data inizio Gestione (Tabella Regole di Codifica)

- Anno solare

Sono considerati tutti gli eventi presenti per il "Soggetto" che iniziano o terminano nell'anno solare dell'evento che si sta inserendo. Per i Congedi parentali/Malattia Bambino gli eventi sono considerati anche la data indicata in Gestione congedi Parentali / Data inizio Gestione (Tabella Regole di Codifica)

- Nr Mesi

Sono considerati tutti gli eventi la cui data di inizio è Maggiore / uguale alla data di inizio dell'evento stesso, decrementata del nr. di mesi indicati nel successivo campo "N. Mesi precedenti".

Codice identificativo del raggruppamento, se necessario, che raggruppa le causali da considerare per il conteggio del giorni già usufruiti. Se non è indicato viene considerata la sola causale in inserimento.

CONGEDI PARENTALI / MALATTIE BAMBINO

Età del familiare espressa in mesi, entro la quale è possibile usufruire dell'assenza.

Indica quale progressivo "genitore" (Stato Famiglia) utilizzare.

Indica quale progressivo "altro genitore" (Stato Famiglia).

Indica se per questa assenza, in caso di parto multiplo, la quantità indicata in "Max GG fruizione assenza" deve essere moltiplicata per il nr. figli nati dal parto multiplo.

GUIDA IMMISSIONE

Indicare il numero mesi da decrementare/incrementare  rispetto alla data inizio evento per ricavare il periodo di paga utile per:

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo numero ore assenza in sede di immissione.

- Assenza ricorrente

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo assenza ricorrente.

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo continuazione.

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo ricaduta.

Codice raggruppamento causali, utilizzato in generazione assenze da presenze per gli eventi di continuazione, selezionato da Tabella.

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo data presunta parto.

Indicare se per questa assenza dovrà essere abilitato il campo data effettiva parto / data adozione.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere richiesta la tipologia del trattamento economico.

- Nuovo trattamento

Indicare se all’assenza dovrà essere applicato un trattamento economico nuovo oppure no.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere visualizzato il campo note aggiuntive.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere gestita la data di consegna del certificato.

Indicare il nr. max di GG consentiti per la consegna del certificato a partire dalla data inizio assenza.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere visualizzato il campo per richiedere di considerare o meno la causale nel calcolo dell'anzianità ai fini pensionistici.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere visualizzato il campo (codificato in tabella) per richiedere il tipo di infortunio.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere visualizzato il campo per richiedere la data di rilascio del certificato.

Indicare se nell’inserimento del certificato devono essere visualizzati i campi identificativi del medico che ha rilasciato il certificato.

Indicare se nell’inserimento del certificato devono essere visualizzati i campi identificativi dell'indirizzo di reperibiltà (se diverso dalla residenza).

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere visualizzato il campo per richiedere l'identificativo del protocollo (per certificati elettronici ).

Indicare se si desidera richiedere sul certificato  le informazioni per la gestione della visita fiscale.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere memorizzata la data del primo inserimento del certificato.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere prevista la data di dimissioni.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere prevista l'indicazione del tipo di ricovero.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere prevista l'indicazione delle agevolazioni.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere prevista l'indicazione della data prognosi.

Indicare se nell’inserimento del certificato deve essere prevista la gestione ad ore.