Regola di codifica

header.jpg

La tabella ha la funzione di stabilire Regole di Codifica che riguardano le anagrafiche

REGOLA DI CODIFICA

Regola con cui generare il codice identificativo del Soggetto, inteso come persona fisica (Dipendente, Co.co.co, Vettore) o Persona giuridica (Cliente, Fornitore) in fase di inserimento anagrafico.  

(Default non attivato)

Da elenco è possibile la scelta tra i seguenti valori:

- Codice progressivo  

Ad ogni Soggetto inserito è attribuito un numero progressivo di sedici cifre.  

- Codice mnemonico  

Ad ogni Soggetto inserito è attribuito un valore alfanumerico così costituito:  XXXYYY000001

XXX sono rappresentati dai primi  tre caratteri del Cognome,  

YYY sono rappresentati dai primi tre caratteri del Nome   

000001. Tale valore risulta automaticamente incrementato in caso di inserimento di Soggetti le cui iniziali del cognome e del nome coincidano.  

- Codice fiscale  

Ad ogni Soggetto inserito è attribuito il proprio codice fiscale.  

Per ciascun  "Ambiente" è possibile stabilire, mediante attivazione del Flag, se si vuole utilizzare il Cod azienda/Ente nella identificazione del Soggetto.  

- Flag non attivato (Cod azienda/Ente = NO)

I dati anagrafici dei Soggetti non sono assegnati in modo specifico ad un codice Azienda, ma sono assegnati all'Azienda/Ente di default 000000.

- Flag attivato (Cod azienda/Ente = SI)

I dati anagrafici dei Soggetti sono assegnati ad una azienda/Ente specifica (e non all'azienda/Ente di default 000000).  

Generalmente un cliente che gestisce una sola azienda/Ente legherà le anagrafiche dei Soggetti all'azienda/Ente 000000.  Un cliente invece che gestisce paghe in outsourcing (service, studi, ...) legherà invece i Soggetti per azienda/Ente affinché ognuna di queste possa vedere e controllare unicamente i Soggetti che le competono. Per gestire con linearità la struttura anagrafica si consiglia che, una volta stabilita la tipologia di gestione del codice identificativo, questa non venga modificata.  

Numero relativo alla trasmissione del Registro di Impresa.

L'attivazione consente di gestire gli archivi esterni mediante sotto directory per Gruppo di Utenza / Utenza. Il codice è indicato sulla tabella Utenti, nel campo "Codice Permanenza".

Nr di KB riservati alla trasmissione del singolo allegato (Default % MB).

Se attivato (Default non attivato) consente di gestire l'informazione di record predefinito (FLTABZUC). Se attiva la gestione delle Codifiche riservate e attivato lo sblocco è possibile variare il record con codifica riservata, che continuerà a rimanere Tale (non viene tolta la codifica "Z" di record predefinito).

Una volta effettuata la variazione il Flag "Sblocco codifiche riservate" è disattivato e pertanto l'utente dovrà nuovamente attivarlo nel caso di ulteriori esigenze di variazione.

L'attivazione del Flag (Default non attivo) consente la gestione dell'Azienda Capogruppo. (Default non attivato)

Se attivato consente la gestione dello Status di Servizio (Default non attivato). Se attivato consente di indicare, in definizione dell'Azienda/Ente HR il livello dello status di servizio al fine della gestione dell'Azienda stessa.

Se attivato consente la gestione del Mittente nell'invio delle Notifiche (Default non attivato).

GESTIONE CONGEDI PARENTALI/MALATTIE BAMBINO

 

Data inizio gestione Congedi parentali. I valori precedenti a tale data devono essere disponibili in Anagrafici/ Soggetto - Stato di famiglia.

RAPPORTO DI LAVORO

 

La impostazione del Flag abilita la modifica della data inizio sui record già immessi (di nome non modificabile, in quanto gestita automaticamente, in relazione ai record precedenti/successivi, direttamente dalla procedura. La variazione è consentita su singolo record e l'utente dovrà provvedere a garantire la congruità dello stesso con i record precedenti e successivi.

La impostazione del Flag abilita l'attivazione del campo inizio validità a partire dalla Data di Assunzione.

Nel caso di inserimento di una nuova azienda la stessa può essere visualizzata o modificata solo dagli utenti che presentano identico Codice di permanenza (Default non attivato).

Abilita l'assegnazione automatica del codice dipendente in sede di immissione.

Abilita l'assegnazione automatica del codice status dipendente al momento della cessazione del Rapporto (Default non attivato).

La codifica del flag è recepita dai programmi come richiesta di inserire automaticamente come codice di collegamento presente sul rapporto di lavoro, il codice Azienda (deve essere obbligatoriamente numerico). In questo modo si ottiene che risultano collegati tra loro tutti i rapporti di un identico soggetto relativi alla medesima azienda (Default non attivato).

Abilita le mappe anagrafiche predisposte per la registrazione dei Provvedimenti Giuridici nel caso di Enti Pubblici (Default non attivato).

Il Flag attivo abilita la Gestione della relazione dati (Default non attivato).

Attiva lo wizard di inserimento dell'anagrafico Rapporto di Lavoro (default non attivato).

Se attivato consente di disattivare il conteggio del Nr. Pagine e l'ordinamento della griglia della Sezione Elenco sul Rapporto di lavoro (default non attivato).

Definisce la dimensione del Codice Commessa e l'eventuale richiesta di riempimento automatico con zeri.

Definisce la dimensione del Codice Attività e l'eventuale richiesta di riempimento automatico con zeri.

Definisce la dimensione del Codice Squadra e l'eventuale richiesta di riempimento automatico con zeri.

.

.

RAPPORTO DI LAVORO IN CANTIERE

 

Se attivato consente di disattivare il conteggio del Nr. Pagine e l'ordinamento della griglia della Sezione Elenco sul Rapporto di lavoro in Cantiere (default non attivato).

AZIENDA/ENTE

La impostazione del Flag abilita la modifica della data inizio sui record già immessi (di nome non modificabile, in quanto gestita automaticamente, in relazione ai record precedenti/successivi, direttamente dalla procedura. La variazione è consentita su singolo record e l'utente dovrà provvedere a garantire la congruità dello stesso con i record precedenti e successivi.

La impostazione del Flag abilita l'attivazione del campo inizio validità a partire dalla Data di Costituzione / Nascita.

Abilita l'assegnazione automatica del codice Azienda in sede di immissione.

Attiva lo wizard di inserimento dell'anagrafico Azienda/Ente (default non attivato).

SOGGETTO

La impostazione del Flag abilita la modifica della data inizio sui record già immessi (di nome non modificabile, in quanto gestita automaticamente, in relazione ai record precedenti/successivi, direttamente dalla procedura. La variazione è consentita su singolo record e l'utente dovrà provvedere a garantire la congruità dello stesso con i record precedenti e successivi.

La impostazione del Flag abilita l'attivazione del campo inizio validità a partire dalla Data di Nascita.

La impostazione del Flag (default = N) consente di rendere obbligatoria la codifica del codice azienda Ente prevalente sulla anagrafica soggetto.

Definisce la dimensione del Codice Impianto (max 6 crt). Se non viene indicato è assunto come Default il valore 2.

Definisce la dimensione del Codice Badge.

Attiva lo wizard di inserimento dell'anagrafico Soggetto (default non attivato).

Se attivato consente di disattivare il conteggio del Nr. Pagine e l'ordinamento della griglia della Sezione Elenco sul Soggetto (default non attivato).

Se attivato consente di attivare la notifica relativa ai documenti in scadenza (default non attivato) tenendo conto del Nr GG di anticipo codificato nel campo successivo.

Nr GG di anticipo per l'attivazione della notifica di scadenza del documento.

Indicazione dell'indirizzo principale da utilizzare per le funzionalità previste da Portale mediante scelra tra le codifiche disponibili in elenco:

- Riferimento Aziendale e Residenza (Default)

- Solo Riferimento aziendale

- Solo Residenza