Rapporto Rapporto/Organico

header.jpg

Riservata alla acquisizione delle codifiche che caratterizzano tempi e tipologia del Rapporto di lavoro e la collocazione del dipendente nella struttura organizzativa dell'Azienda.

Nel caso sia richiesta la "Gestione relazioni Dati Organico" (Vedi tabella Regola di codifica), nei controlli sui dati di organico si considera la presenza di più relazioni in associazione valori dati di organico.

ULTIMA VARIAZIONE

Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione.  

Nel caso per la sezione anagrafica sia prevista la memorizzazione storica le informazioni sono registrate su una tabella con più righe di dettaglio, ciascuna con Data di inizio e di Fine validità.

I periodi dovranno necessariamente  essere contigui, senza sovrapposizioni o intervalli, e per questo motivo il programma, nel momento in cui viene modificata una informazione anagrafica. abilita la funzioni "Storicizza", nonché le funzioni di accesso ai dati storici mediante apposite icone:

- accesso a dati storici con possibilità di selezione campo

- possibilità di registrazione di particolari annotazioni

La registrazione storica (Flag "storicizza impostato) avviene a partire dalla Data di validità (decorrenza) della stessa ed in tal modo:

- l'intero gruppo di informazioni viene memorizzato con le informazioni modificate e, nel campo data Inizio Validità, viene posta la data immessa dall'utente;

- il precedente gruppo di informazioni, ormai non più valido, è memorizzato con la data di Fine Validità uguale al giorno precedente la data immessa dall'utente;

Nel caso non sia richiesta la storicizzazione (Flag "Storicizza" non impostato)

- l'intero gruppo di informazioni presenta le informazioni modificate ma, nel campo data Inizio Validità, rimane impostata la precedente data.

- si perde in tal modo  il precedente gruppo di informazioni anagrafiche.

VALIDITA'

Data di inizio validità dei dati che si stanno consultando. Se è diversa da 1/1/1800 significa che potrebbero essere presenti dati storicizzati.

Data di fine validità dei dati che si stanno consultando. I dati più recenti sono presenti con data pari a 31/12/2999.

DATI RAPPORTO

Mediante selezione da elenco è richiesta la codifica della natura del rapporto:

- Lavoro dipendente

- Collaborazione Coord. Continuativa

- Pensione

- Amministratore

- Erede

- Tirocinante / Stagista

- Lavoratore autonomo

- Somministrato

- Distaccato

- Operatore di appaltatore

L'attivazione del Flag indica la situazione di un dipendente per il quale è in corso la sostituzione (a causa di maternità , aspettativa ecc.)

Codice matricola generale associata al rapporto di lavoro

Eventuale codice matricola alternativa associata al rapporto di lavoro

Esprime il codice di matricola INPS del dipendente nella situazione di trasferimento societario.

Codice di riconoscimento interno (non obbligatorio). Il campo, se presente non viene copiato in sede di "copia Rapporto di Lavoro"

Data assunzione del dipendente.

Data cessazione del dipendente.

Data scadenza periodo di prova.

Esprime lo status anagrafico del dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella.

Selezione da elenco tra le seguenti opzioni:

- Si

- No

- Come da definizione status (solo nel caso nella tabella status la indicazione non sia richiesta su Anagrafica Rapporto di lavoro)

Esprime il tipo di assunzione del dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella.

Esprime il tipo di cessazione del dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella.

Esprime l'eventuale condizione di assenza del dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella. L'inserimento di un codice  inibisce la generazione della voce di retribuzione e consente di posticipare la data di maturazione dello scatto di anzianità. Il campo è utilizzato ad esempio per gestire le assenze di lungo periodo come il servizio militare o l'aspettativa non retribuita.  

Esprime la tipologia di manodopera assicurata dal dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella.

Esprime la eventuale condizione di categoria protetta (L. 68/99 - L.113/85 -L. 403/71) del dipendente a partire dalle codifiche presenti in tabella.

Legge 68/1999

L'attivazione del Flag consente di indicare se il dipendente è stato assunto per ottemperare all'obbligo previsto dalla L.68/99.

Data Nulla osta / Convenzione

Numero atto

Esprime la modalità di assunzione adottata per il dipendente a partire dalle codifiche proposte in elenco, se impostato codice Categoria Protetta:

- Numerica

- Nominativa

Esprime la tipologia di assunzione adottata per il dipendente a partire dalle codifiche proposte in elenco se impostato codice Categoria Protetta:

- Convenzione L.68/99 art 11 c.1

- Convenzione L.68/99 art 11 c.4

- Convenzione L.68/99 art 4 c.4

- Centralinista (L.113/85)

- Massiofisioterapista (L.403/71)

- Convenzione art 12

- Convenzione art 12 bis

- Convenzione art 14

- Nessuno dei precedenti

- Convenzione L.68/99 art 4 c.3 bis

- Somministrato disabile T.D.

- Somministrato disabile T.I.

- Terapista

Valore % disabilità riconosciuta.

Selezione da tabella del codice di Categoria esclusione dal computo. La tabella predefinita contiene le categorie escluse dal computo relative dalla Legge 68.

TEMPO PARZIALE

Destinato alla codifica del tipo di part-time del dipendente, a partire dai valori previsti in elenco:  

- No

- Orizzontale

- Verticale

- Misto

Eventuale percentuale part-time del dipendente

 Data inizio periodo Part-time (la data è solo indicativa).

 Data fine periodo Part-time (la data è solo indicativa).

L'attivazione del Flag colloca il dipendente in una situazione di Job Sharing, tenendo conto della % di rapporto part-time eventualmente in essere.

Eventuale percentuale Job Sharing del dipendente (Es:  Part-time 80% e Job sharing 50% equivale aduna % di rapporto 40%)

 Data inizio periodo Job Sharing (la data è solo indicativa).

 Data fine periodo Job Sharing(la data è solo indicativa).

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Destinato alla codifica del tipo di rapporto del dipendente, a partire dai valori previsti in elenco:  

- Tempo indeterminato

- Tempo determinato o contratto a termine

- Stagionale

Le successive date sono richieste se il tipo di rapporto è a tempo determinato.

Data scadenza contratto a tempo determinato.

Data decorrenza anzianità per proiezione ratei.

Eventuale Data Prima occupazione del dipendente.

Eventuale Data iscrizione Fondo previdenza del dipendente.

Eventuale Data inizio anzianità nel Livello del dipendente.

Eventuale Data entrata in ruolo del dipendente.

Eventuale Data ultima promozione del dipendente.

Eventuale Data ingresso nel gruppo del dipendente.

 

Nel caso di Contratto di Collaborazione:

 Data inizio contratto di collaborazione (la data è solo indicativa).

 Data fine contratto di collaborazione (la data è solo indicativa).

TELELAVORO

L'attivazione del Flag colloca il dipendente in una situazione di Telelavoro.

Eventuale percentuale di Telelavoro del dipendente.

TUTORE APPRENDISTATO / TIROCINIO

Nel caso di apprendistato e tirocinio per il dipendente interessato si procede alla codifica del Soggetto e del Rapporto relativo al tutore, unitamente alla codifica dell'Ente e della convenzione stipulata.

Il Flag precisa ma modalità di riconoscimento del Soggetto.

Codice che identifica il soggetto chiamato indicato come tutore nell'apprendistato o nel tirocinio, mediante selezione da elenco.

Codice dell'azienda per la individuazione del dipendente (anagrafica rapporto) che esercita la funzione di tutore, mediante selezione da elenco.

Codice dipendente (anagrafica rapporto) che esercita la funzione di tutore, mediante selezione da elenco.

Nr. pratica convenzione.

Data di stipula della convenzione.

Codice dell'ente promotore mediante selezione da elenco.

DATI ORGANICO

Codifiche che associano il dipendente alla struttura organizzativa aziendale.

Codice Filiale di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Unità locale di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Centro di Costo di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Reparto di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Divisione/Pianta organica di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Business unit di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Internal order di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Commessa di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Attività di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Squadra di appartenenza del dipendente mediante selezione da elenco.

Codice Cliente cui si riferisce l'attività/Commessa (Applicativo Presenze).

ELABORAZIONE CEDOLINO

L'attivazione consente di acquisire per il pagamento del cedolino del mese le variabili relative al mese precedente.

DATI LAVORATORE SOMMINISTRATO/DISTACCATO

Codifica riservata (da compilare a carico dell'Azienda utilizzatrice) ai soli lavoratori distaccati o somministrati.

Codice Azienda somministratrice o distaccante selezionata da elenco.

TRASFERIMENTI SOCIETARI

Codifiche relative ad operazioni di trasferimenti societari, in particolare:

Data di assunzione nell'Azienda origine relativa a dipendenti trasferiti per i quali è stato richiesto di riportare la data assunzione origine.

TRASFERITO DA

Codifiche relative ai dipendenti che provengono da altra Azienda: le informazioni sono registrate dal processo di trasferimento societario, per i dipendenti inseriti nella nuova società.

Cod. Azienda origine, selezionabile da elenco.

Cod. dipendente origine, selezionabile da elenco.

Data decorrenza operazione di trasferimento.

Codice operazione societaria, selezionabile da elenco (vedi Gestione trasferimenti societari).

TRASFERITO A

Codifiche relative ai dipendenti che trasferiti ad altra Azienda: le informazioni sono registrate dal processo di trasferimento societario.

Cod. Azienda di trasferimento, selezionabile da elenco.

Cod. dipendente assegnato dal  trasferimento, selezionabile da elenco.

Data decorrenza operazione di trasferimento.

Codice operazione societaria, selezionabile da elenco (vedi Gestione trasferimenti societari).