Si tratta della possibilità offerta a partire da un particolare momento di selezione. Inutile dire che trattasi di una operazione delicatissima da riservare ad utenti particolarmente competenti. E' per questo motivo che la cancellazione prevede un apposito punto di menù, in modo da poterlo assegnare solo ad alcuni utenti.
Questa attività può rivelarsi utile quanto
sono stati importati certificati errati (importazione dall'esterno di un file non corretto)
sono state effettuate valorizzazioni che non dovevano essere eseguite (attività automatica).
Per questo motivo è offerta la possibilità di cancellare l'evento valorizzato (dopo averlo verificato) e/o anche la comunicazione-certificato (dopo averlo verificato).
Nel caso si tratti di un Infortunio per il quale si è provveduto ad aprire la denuncia Infortunio è possibile richiedere la contestuale cancellazione.
CANCELLAZIONE EVENTO
Il filtro sulla popolazione chiamata a partecipare alla visualizzazione dell'evento prevede i seguenti campi di selezione:
Cod Azienda /Ente
Codice Azienda/Ente, selezionato da elenco.
Cod Dipendente DA
Codice identificativo del Dipendente, con selezione da elenco (anagrafica rapporto).
Cod Dipendente A
Codice identificativo del Dipendente, con selezione da elenco (anagrafica rapporto).
La mancata codifica dei parametri di selezione equivale a tutti i dipendenti.
Il periodo di selezione è espresso mediante indicazione delle date (obbligatorie):
Inizio (inizio periodo di cancellazione)
Fine (fine periodo di cancellazione)
La selezione dell'evento avviene mediante codifica di:
Cod. causale assenza
Selezione della Causale di assenza da elenco: la mancata indicazione equivale a tutte le causali.
Il programma espone Cognome e Nome del Dipendente e attiva il pulsante di conferma.
Cancellazione certificato
L'impostazione del Flag coincide con la richiesta di cancellazione del certificato.
Cancellazione denuncia infortunio
L'impostazione del Flag coincide con la richiesta di cancellazione della denuncia infortunio (eventualmente aperta).