Rapporto Assegnazione temporanea

header.jpg

La tabella consente la registrazione dei periodi di assegnazione temporanea, associando i campi di codifica previsti per ciascun evento.

L'abilitazione dei campi dispone la mappa anagrafica alla acquisizione del campo medesimo.

ULTIMA VARIAZIONE

Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione.  

TIPO ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

La griglia presenta per Tipo di assegnazione per periodo di assegnazione le codifiche associate:

La codifica avviene da elenco associato al campo, con evidenza automatica della descrizione.

Campo di sola visualizzazione che presenta la data di inizio validità dei dati che si stanno consultando. Se è diversa da 1/1/1800 significa che potrebbero essere presenti dati storicizzati.    

Campo di sola visualizzazione che presenta la data di fine validità dei dati che si stanno consultando. I dati più recenti sono presenti con data pari a 31/12/2999.  

Dati Generici

Campi di codifica "Principale"

"Principale" indica l'insieme di dati, selezionati tra i campi disponibili, che devono essere richiesti per l'evento di assegnazione temporanea (con riferimento alla tabella Hrdd_employee18). In questo caso il dipendente risulta assegnato per il periodo interessato al 100% nella nuova condizione.

Codice della Azienda/Ente presso il quale il "Rapporto di lavoro" è distaccato.

Consente la selezione da elenco del soggetto che si intende sostituire.

Annotazioni integrative che motivano e qualificano la temporanea assegnazione.

Dati Organici

Presenta i campi dell'anagrafico Organico che potrebbero qualificare diversamente i periodo di temporanea assegnazione:

Codice Filiale di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Unità locale di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Centro di Costo di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Reparto di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Divisione/Pianta organica di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Business unit di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Commessa di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Attività di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Squadra di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Dati Contrattuali

Presenta i campi dell'anagrafico Contrattuale che potrebbero qualificare diversamente i periodo di temporanea assegnazione:

Codice piano tabellare associato al dipendente mediante selezione da tabella.

Codice identificativo del contratto associato al "Rapporto di lavoro" mediante selezione da tabella..

Codice identificativo del settore contrattuale associato al rapporto di lavoro mediante selezione da tabella..

Codice identificativo della qualifica associata al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Codice identificativo del livello associato al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Codice identificativo dell'orario contrattuale associato al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Codice identificativo della categoria professionale associata al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Codice identificativo del raggruppamento retributivo associato al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Codice identificativo della mansione associata al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Campi di codifica Secondaria

individua la possibilità di precisare quali, tra i campi disponibili, non devono essere comunicati per l'evento di assegnazione temporanea.  In questo caso è possibile comunicare per il dipendente, per lo stesso periodo, la % di assegnazione, precisando per ciascun periodo/% di assegnazione le codifiche associate.

 

ORE / PERCENTUALE

 

Mediante tabella Tipo assegnazione temporanea è possibile precisare se l'evento prevede una ripartizione ad Ore o in Percentuale con riferimento a codifiche di struttura diverse.

In questo caso l'Azienda e le codifiche presenti tra i campi di codifica primaria sono identici a quelli trasmessi nella comunicazione dei campi di codifica primaria e la griglia successiva la % / Ore e il periodo.

Quest'ultimo non può eccedere quello comunicato per la codifica primaria dei campi.

Dati Organico

Presenta i campi che possono essere comunicati come codifica secondaria, in alternativa alla loro trasmissione primaria. Per quanto concerne l'Organico la scelta può essere estesa ai seguenti campi:

Codice Filiale di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Unità locale di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Centro di Costo di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Reparto di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Divisione/Pianta organica di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Codice Business unit di appartenenza del dipendente mediante selezione da tabella.

Dati Contrattuali

Presenta i campi che possono essere comunicati come codifica secondaria, in alternativa alla loro trasmissione primaria. Per quanto concerne i dati contrattuali la scelta è limitata al campo:

Codice identificativo della mansione associata al "Rapporto di lavoro", mediante selezione da tabella.

Ricezione dati

Indicare il codice di riferimento (Modello organizzativo) da utilizzare nel recupero dati.

Tale codice permette di effettuare l'assegnazione in percentuale a partire dalle date di assegnazione all'Unità Organizzativa.