Dipendenti da considerare

header.jpg

La tabella Dipendenti da considerare permette di gestire i codici dei dipendenti da considerare nel trasferimento societario. La tabella può essere inserita e/o variata manualmente dall'Utente oppure popolata automaticamente tramite l'utilizzo dell'apposita funzione di “Selezione dipendenti”.

 

DIPENDENTI DA CONSIDERARE

Anno della data operazione societaria.

Codice identificativo dell'operazione societaria che si vuole utilizzare per trasferire i dipendenti mediante selezione da tabella.

Codice identificativo dell'azienda/Ente da cui trasferire i dipendenti, mediante selezione da tabella.

.

DEFINIZIONE

Utilizzo cod azienda/Ente e Cod identificativo altro soggetto

Flag che corrisponde alla esigenze di individuare il soggetto a partire dal Codice Azienda (<> da "000000")

L'indicazione di tali dati non è obbligatoria in quanto, in mancanza degli stessi, l'applicativo predispone automaticamente negli “Altri soggetti” (da: Anagrafici – Dati di precedenti rapporti di lavoro) i dati relativi ai redditi erogati dall'azienda di origine, con l'indicazione del codice fiscale della stessa.

E' possibile indicare la forzatura del codice identificativo altro soggetto, utile alla compilazione dei dati fiscali relativi al “Precedente datore di lavoro”. I soggetti utilizzabili sono quelli che hanno il “Tipo soggetto uguale a “Datore di lavoro precedente” (codice "DLAVPR")

Codice identificativo del dipendente che si intende trasferire.

Codice identificativo dell'azienda/Ente a cui trasferire i dipendenti.

Indicare il codice identificativo del dipendente a cui si vogliono trasferire i dati.

Viene impostato come "Forzato"  qualsiasi record inserito/modificato dall'Utente.

ORIGINE

Data di cessazione  impostata sul dipendente di origine: in automatico è proposto il giorno precedente la “Data operazione societaria”. La “Data cessazione” è impostata solo se non già presente (non verrà impostata quindi per i dipendenti trasferiti e cessati prima dell'operazione societaria).

Status “Tipo cessazione” da impostare automaticamente nell'omonimo campo presente nel “Rapporto di lavoro –Sezione Rapporto/organico” relativamente ai dipendenti dell'azienda di origine. Tale informazione, utile ai fini della denuncia UNIEmens è selezionata da elenco associato al campo.

 

DESTINAZIONE

Non compilando il campo, la data di assunzione rimarrà uguale a quella presente nel rapporto di origine (impostazione di default): l'utente può effettuare una diversa impostazione. In questo caso i dipendenti saranno considerati come dei nuovi assunti.

Status “Tipo assunzione” da impostare automaticamente nell'omonimo campo presente nel “Rapporto di lavoro – Sezione Rapporto/organico” relativamente ai dipendenti dell'azienda di destinazione. Tale informazione, utile ai fini della denuncia UNIEmens è selezionata da elenco associato al campo.