In questa tabella sono richieste tutte le informazioni per il trattamento economico di un determinato evento. La tabella è compilata per "Codice piano tabellare", "Codice contratto", "Livello di contrattazione" con il relativo codice, abbinata al "Codice causale" codificata nella apposita tabella.
REGOLE DI CALCOLO ASSENZA
La codifica avviene distintamente per
- Piano tabellare (99999 Piano Tabellare standard)
- Cod Contratto (valore 00000 vale per tutti i contratti non definiti singolarmente).
- Livello di contrattazione (Nazionale, Regionale, Provinciale, Raggr. Aziende, Aziendale)
- Cod livello di contrattazione (valore 0 Default)
- Cod Settore Contrattuale (valore 000 vale per tutti i settori contrattuali non definiti singolarmente).
DEFINIZIONE
Tipo calcolo di anzianità
Precisa il tipo di calcolo della anzianità maturata dal dipendente, in base alle scelte proposte da elenco:
- nessuno:
il calcolo non tiene conto dell'anzianità del dipendente
- Ferma ad inizio evento:
il calcolo è regolato dalla anzianità maturata dal dipendente alla data di inizio evento.
- per tutti i giorni dell'evento:
il calcolo tiene conto dell'avanzamento della anzianità per tutta la durata dell'evento.
Anzianità espressa GG/Mesi
Consente di precisare l'unità di misura utilizzata per il calcolo della anzianità, effettuando al scelta tra le due opzioni Mesi / GG.
Numero massimo giorni indennizzo
Indicazione del nr. max di giorni indennizzabili da
- Istituto 1
- Istituto 2.
Una volta indicati i criteri di calcolo la griglia presenta il distinto accesso alle codifiche per:
- Inizio / Fine validità
- Cod Settore Contrattuale
valore 000 vale per tutti i settori contrattuali non definiti singolarmente.
- Anzianità
espressa mediante intervallo da/a compatibile con la espressione in Mesi/GG precedentemente operata.
ALTRI DATI
Indennizza assenza in periodo di prova
Consente di precisare la l'assenza debba essere indennizzata anche in periodo di prova.
Dati Base per il trattamento economico Azienda / Ente
Modalità Trattamento scaglioni
Consente di precisare la modalità del trattamento scaglioni giorni di assenza tra le possibilità proposte in elenco:
- nessuna selezione
- A periodo mobile con periodo di controllo a partire dalla data inizio evento.
- A periodo mobile con periodo di controllo a partire dalla data fine evento.
- A periodo mobile con periodo di controllo per ogni giorno dell'evento.
- Ad evento unico
Per Numero Mesi indietro
Consente di precisare il nr. mesi precedenti a partire dal quale effettuare il controllo degli scaglioni.
Motivi di azzeramento Azienda / Ente
1)
Indicare il criterio di azzeramento del progressivo GG evento, da elenco sul campo:
- nessuno
non è richiesto
-sempre come INPS
Secondo le specifiche INPS il progressivo dei Giorni di malattia indennizzati deve essere azzerato a inizio anno.
- Dopo nr. GG intervallo
Trascorsi i GG di intervallo indicati nel campo successivo
GG Intervallo
GG intervallo trascorsi i quali procedere all'azzeramento dei GG indennizzati.
GESTIONI PARTICOLARI
Bonus
Ai fini del calcolo del Bonus si provvede alla valutazione separata della assenza (a) e dell'eventuale ricovero ospedaliero (b), nonchè del totale assenza (a+b):
Giorni durata minima assenza (a)
Giorni durata minima bonus assenza.
Giorni durata minima assenza (b)
Giorni durata minima bonus ricovero ospedaliero.
Giorni durata massima bonus (a)
Numero massimo di giorni per bonus assenza.
Giorni durata massima bonus (b)
Numero massimo di giorni per bonus in ricovero ospedaliero.
Fino a un tetto massimo di giorni (totale assenza a+b)
Numero massimo di giorni per i due bonus.
Evento breve
Ai fini del calcolo del Bonus si provvede alla valutazione separata della assenza (a) e dell'eventuale ricovero ospedaliero (b), nonchè del totale assenza (a+b):
Giorni durata massima assenza
Numero giorni duratta massima assenza breve.
Conta doppio dall'evento breve numero
Indicare da quale numero evento breve i giorni dovranno essere raddoppiati.
CONSERVAZIONE DEL POSTO
Indicare il numero mesi da decrementare/incrementare rispetto alla data inizio evento per ricavare il periodo di paga utile per:
Mesi di controllo
Numero di mesi per la conservazione del posto.
Giorni conservazione posto
Numero di giorni per la conservazione del posto.
Giorni conservazione posto prolungato
Numero di giorni per la conservazione prolungata del posto.
COD ASSENZE COLLEGATE PER CALCOLO PROGRESSIVI
Indicare i codici di assenza da collegare per calcolo del progressivo GG assenza.
01-10
Scelta da elenco del codice assenza.
LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO
Indennizzo Azienda / Ente
Riproporziona periodi Trattamento economico (in base alla durata del contratto)
L'attivazione del Flag è recepita dall'applicativo come richiesta di riproporzionare il trattamento economico da erogare per i Lavoratori a tempo determinato da parte dell'azienda commisurando i periodi di assenza sulla base della durata del contratto.
Indennizzo Istituto
Controllo attività lavorativa
Indicare se devono essere effettuato il controllo per il quale, la malattia non deve essere corrisposta per un periodo superiore all'attività lavorativa svolta nel numero mesi xx precedenti l'evento morboso, fermo restando il limite massimo di 180 gg.
Dato mensile per controllo
Scelta da elenco del codice dato mensile destinato al controllo dei GG lavorati.
Nr. mesi precedenti per controllo
Indicare il numero di mesi precedenti all'evento per il controllo dell'attività lavorativa, distintamente per
Istituto 1
Istituto 2
Nr. GG minimi per indennizzo
Indicare il numero di giorni minimi per indennizzo istituto, distintamente per
Istituto 1
Istituto 2