Rapporto Definizione

header.jpg

 

La definizione del rapporto di lavoro è sempre relativa ad un Soggetto precedentemente inserito. La definizione avviene mediante attribuzione univoca di  

Nella sezione relativa al Soggetto sono proposti in visualizzazione i dati fondamentali di riconoscimento.

RAPPORTO DI LAVORO - DEFINIZIONE

Codice identificativo dell' azienda/'Ente, selezionato da Elenco.

Codice identificativo del dipendente (Rapporto di lavoro)

INTERNAZIONALE

Codice Stato selezionato da tabella.

SOGGETTO

Il Flag precisa la modalità di codifica dell' azienda/'Ente adotta per il soggetto.

Codice identificativo del soggetto:

 

Sono di seguito proposti una serie di campi anagrafici del soggetto (non editabili)

e la possibilità di accedere direttamente al Menu anagrafico del Soggetto mediante apposita icona.   

 

L'attivazione del Flag è recepita dai programmi come richiesta di trattare eventuali distinti rapporti di lavoro, relativi ad un identico soggetto (stesso codice identificativo del soggetto), come unico referente per i trattamenti previdenziali e fiscali (progressivi, conguaglio, denunce).    

Nel caso sia attivo il rapporto collegato, a parità di identificativo soggetto, è offerta la possibilità di distinguere i referenti per il trattamento previdenziale e fiscale (progressivi, conguaglio, denunce), precisando gli stessi a parità di Cod collegamento.

La presenza del Flag Rapporto collegato in presenza di codice di collegamento identico su tutti i rapporti si comporta come se non fosse attiva nessuna ulteriore distinzione (es. Cod Collegamento 0)

COLLEGAMENTO ESTERNO

Eventuale codice esterno corrispondente.

In presenza di "n" Rapporti di Lavoro per lo stesso soggetto occorre indicare (attivazione flag) il Rapporto di lavoro considerato prevalente.