Azienda/Ente Anagrafici

header.jpg

 

Destinata alla codifica dei dati anagrafici dell'Azienda/Ente.  

 

ULTIMA VARIAZIONE

Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione.  

Nel caso per la sezione anagrafica sia prevista la memorizzazione storica le informazioni sono registrate su una tabella con più righe di dettaglio, ciascuna con Data di inizio e di Fine validità.

I periodi dovranno necessariamente  essere contigui, senza sovrapposizioni o intervalli, e per questo motivo il programma, nel momento in cui viene modificata una informazione anagrafica. abilita la funzioni "Storicizza", nonché le funzioni di accesso ai dati storici mediante apposite icone:

- accesso a dati storici con possibilità di selezione campo

- possibilità di registrazione di particolari annotazioni

La registrazione storica (Flag "storicizza impostato) avviene a partire dalla Data di validità (decorrenza) della stessa ed in tal modo:

- l'intero gruppo di informazioni viene memorizzato con le informazioni modificate e, nel campo data Inizio Validità, viene posta la data immessa dall'utente;

- il precedente gruppo di informazioni, ormai non più valido, è memorizzato con la data di Fine Validità uguale al giorno precedente la data immessa dall'utente;

Nel caso non sia richiesta la storicizzazione (Flag "Storicizza" non impostato)

- l'intero gruppo di informazioni presenta le informazioni modificate ma, nel campo data Inizio Validità, rimane impostata la precedente data.

- si perde in tal modo  il precedente gruppo di informazioni anagrafiche.

VALIDITA'

Data di inizio validità dei dati che si stanno consultando. Se è diversa da 1/1/1800 significa che potrebbero essere presenti dati storicizzati.

Data di fine validità dei dati che si stanno consultando. I dati più recenti sono presenti con data pari a 31/12/2999.  

DATI ANAGRAFICI

Indicare la natura giuridica dell'azienda/Ente:

- se la natura giuridica immessa è "000", ovvero persona fisica, la mappa si configura per inserire i dati anagrafici, ovvero:  

- Cognome e nome  

Cognome e il nome del titolare dell'azienda.  

- Cognome  

Cognome del titolare dell'azienda.  

- Nome  

Nome del titolare dell'azienda.  

- se la natura giuridica immessa è diversa da "000", quindi si sta inserendo una persona giuridica, la mappa si configura per l'immissione dei seguenti dati:  

- Ragione sociale  

Ragione sociale dell'Azienda/Ente.  

- Ragione sociale 2  

Ragione sociale dell'Azienda/Ente (seconda parte).  

Identificativo

Codice fiscale dell'azienda/Ente.  

Partita IVA dell'azienda/Ente.  

DATI ANAGRAFICI AGGIUNTIVI

Data in cui è avvenuta la costituzione dell'azienda/Ente.  

Data di cessata attività dell'Azienda/Ente.

Identificativo ISTAT dell'azienda/Ente, selezionato da tabella.  

Identificativo ISTAT dell'azienda/Ente in essere al 2002.  

Identificativo Sede Entratel.  

Capitale sociale dell'azienda/Ente.  

Scelta tra uno dei valori previsti in elenco:

- Persona fisica

- Soggetto diverso da persona fisica

- Amministrazione dello Stato

Azienda di somministrazione

Per questo tipo di aziende è richiesto di precisare:  

Codice autorizzazione.  

Data autorizzazione.  

COSTITUZIONE

Se la natura giuridica immessa è "000", ovvero persona fisica, la mappa si configura per inserire :  

Precisare, mediante le scelte disponibili il sesso della persona fisica.

Data di nascita della persona fisica.

Se la natura giuridica immessa è diversa da "000", la mappa si configura per inserire :  

Data in cui è avvenuta la costituzione dell'azienda/Ente.  

Per tutte le situazioni sono ulteriormente richiesti:

Stato della località di nascita/costituzione.  

Codice città della località di nascita/costituzione.  

Zona / Frazione della località di nascita/costituzione.   

Località di nascita/costituzione.  

Provincia della località di nascita/costituzione.  

C.A.P della località di nascita/costituzione.  

Bilancio

Sono richieste le seguenti date:  

Mediante selezione da elenco:

- Nessuno

- Ordinario

- Semplificato  

Data di inizio dell'approvazione del bilancio dell'azienda/Ente.  

Data di fine dell'approvazione del bilancio dell'azienda/Ente.  

Data di chiusura esercizio fiscale espressa in GG/MM.  

TERMINALI PER RILEVAZIONE TIMBRATURE

Selezione da elenco del Codice di Raggruppamento che elenca i terminali in uso per la raccolta delle Timbrature.

TRASFERIMENTI SOCIETARI

Nel caso l'azienda sia stata interessata da trasferimenti societari  e hanno codificato i soggetti con l'azienda 000000 è richiesto di precisare:

Sia sull'azienda di origine che su quella di destinazione il codice permette di mantenere distinto il “Rapporto di origine” da quello di “Destinazione” pur mantenendo lo stesso soggetto.

Solamente dopo aver eseguito le manutenzioni necessarie sull'Azienda/Ente e sul Soggetto, è possibile procedere con le operazioni utili ad effettuare il trasferimento dei dipendenti.