Inizializza struttura organizzativa da organico

header.jpg

Questa funzione consente di generare un modello organizzativo (precedentemente definito) a partire dalle codifiche assegnate ai dipendenti (HRMasterDB - Rapporto/Organico).

In presenza di più Aziende, nella Sezione "Aziende Gestite"  del modello Organizzativo Selezionato (Organizzazione / Tabelle) tale funzionalità non può essere utilizzata (viene data segnalazione nel casi si tenti di elaborare).

 

MODELLO ORGANIZZATIVO

Indicare, mediante selezione da elenco, il codice Azienda del modello Organizzativo con cui si intente operare. E' possibile precisare un codice azienda specifica o la globalità delle aziende gestite (Azienda 000000).

La selezione avviene a partire dall'elenco proposto.

DEFINIZIONE

Selezionare attraverso l'apposito elenco l'azienda per la quale si intende procedere alla generazione del modello organizzativo. La codifica "000000" precisa che la elaborazione di generazione è estesa a tutte le aziende.  

Descrizione del nodo principale al quale associare la struttura organizzativa. Di Default inizializzato con la descrizione dell'Azienda/Ente selezionata.

Decorrenza validità da attribuire a tutti gli elementi e associazioni create in seguito alla elaborazione di inizializzazione. le Unità Organizzative e i ruoli sono creati con la data di inizio validità indicata e analogamente tale data di validità è attribuita alle associazioni inserite in termini di Caselle Organizzative e di collocazione dei Soggetti nell'organigramma.

LIVELLI

Indicare, mediante selezione da elenco, il campo della base dati comuni da assumere come livello gerarchico.

I livelli sono 7 nel caso sia selezionata un'Azienda Specifica.

I Livelli disponibili, a prescindere dall'azienda selezionata sono i seguenti:

- Filiale

- Centro di Costo

- Unità Locale

- Reparto

- Divisione

- Business Unit

- Internal Order

OPZIONI AGGIUNTIVE

Elemento organizzativo

La impostazione del Flag indica che il responsabile dell'elemento organizzativo visualizza tra i propri collaboratori diretti, anche i responsabili degli elementi organizzativi del livello immediatamente sottostante e che dipende da questo.

La impostazione del Flag indica che il responsabile dell'elemento organizzativo in gestione diventa anche responsabile degli elementi organizzativi del livello immediatamente sottostante e che dipende da questo, se risultano privi di responsabile diretto.

La impostazione del Flag indica che una variazione di ruolo effettuata nella struttura organizzativa è memorizzata anche nell'anagrafica del soggetto di riferimento (sezione "Ruoli").

La impostazione del Flag indica che una variazione nella struttura organizzativa, comporta la storicizzazione del cambiamento effettuato anche nell'anagrafico del soggetto (sezione "Dati professionali")..

Ruolo

La impostazione attiva la individuazione dei Responsabili.

- Se il Flag non è impostato tutti i dipendenti sono collocati nella condizione di "Collaboratore".

- Se il Flag è impostato si provvede a riconoscere la funzione di "Responsabile" a partire dal codice di Ruolo.

Il riconoscimento del Ruolo avviene con riferimento al "Codice Mansione" (HRMasterDB - Strutturali/Contrattuali) e alla tabella di corrispondenza Ruolo/Mansioni.

L’elaborazione viene avviata cliccando sul bottone “Conferma” (reso disponibile solo dopo aver selezionato le informazioni obbligatorie), con la conseguente chiusura in automatico della maschera al termine dell’esecuzione della funzionalità stessa.

Nella cartella “logs”, all’interno del path principale di HRPortal, viene generato un file di log che tiene traccia dell’esecuzione della funzionalità di inizializzazione della struttura organizzativa, annotando eventuali errori intercorsi nel completamento della medesima. Tale file è denominato YYYYMMDD_HHMMSS_initorgan.log (anno mese giorno _ ore minuti secondi di esecuzione _initorgan.log).

Risultato dell’elaborazione

Al termine dell’elaborazione si riscontra quanto segue.

• In “Organizzazione – Tabelle – Ruolo”

Sono presenti i ruoli creati in base alle mansioni effettivamente associate ai rapporti di lavoro dell’azienda indicata. La mansione cui il ruolo si riferisce viene indicata nella sezione “Raggr. Mansioni” della tabella stessa.

La data di inizio validità del ruolo coincide con la data di inizio validità indicata al lancio della funzionalità di inizializzazione.

Al fine di evitare duplicazioni, eventuali elementi con la stessa descrizione verranno associati a un numero progressivo concatenato alla descrizione dell’elemento stesso (esempio “CONSULENTE” e “CONSULENTE (1)”).

• In “Organizzazione – Tabelle – Unità organizzativa – Entità”

Sono presenti le entità organizzative create in base ai livelli organizzativi indicati, più una entità corrispondente al nodo principale della struttura organizzativa.

Per ogni entità:

La descrizione attribuita coincide con il nome del dato organico indicato nei vari livelli (l’entità corrispondente al nodo principale assume la descrizione di quest’ultima).

Il campo “Tipologia elemento” viene inizializzato con il dato organico cui l’entità si riferisce (ad eccezione del nodo principale e del livello Azienda).

La tipologia di elemento indicata per l’allineamento dati HR WorkFlow è “Codice elemento organizzativo”.

Al fine di evitare duplicazioni, eventuali elementi con la stessa descrizione verranno associati a un numero progressivo concatenato alla descrizione dell’elemento stesso.

• In “Organizzazione – Tabelle – Unità organizzativa – Unità organizzativa”

Sono presenti le Unità organizzative create in base ai livelli organizzativi indicati, più una Unità corrispondente al nodo principale della struttura organizzativa.

Caratteristiche delle Unità create:

- Nodo principale

Viene creata un’Unità organizzativa con la stessa descrizione attribuita al nodo principale nei parametri di lancio della funzionalità. Tale Unità è associata alla corrispondente entità (avente il medesimo nome).

- Livello "Azienda"

Se è stato selezionato questo livello, viene creata un’Unità organizzativa con la stessa descrizione dell’azienda/ente indicata nei parametri di lancio; scegliendo l’azienda a "000000", verrà creata un’Unità per ogni Azienda/Ente avente dei rapporti di lavoro definiti.

- Livelli “Filiale”, “Centro di costo”, “Unità locale”, “Reparto”, “Divisione”, “Business Unit”, “Internal order”

Per ogni livello, se selezionato, viene creata un’Unità organizzativa con la stessa descrizione del corrispondente dato organico, considerando i soli dati organico effettivamente presenti nei rapporti di lavoro dell’azienda indicata. Anche in questo caso viene associata l’entità corrispondente al dato organico gestito.

Se, ad esempio, nei rapporti di lavoro dell’azienda considerata è presente il dato organico Filiale/Dipendenza “Filiale 1 Zucchetti”, verrà creata una Unità organizzativa denominata “Filiale 1 Zucchetti” e associata all’entità “Filiale / Dipendenza”.

La data di inizio validità delle Unità organizzative coincide con la data di inizio validità indicata al lancio della funzionalità di inizializzazione.

Al fine di evitare duplicazioni, eventuali elementi con la stessa descrizione verranno associati a un numero progressivo concatenato alla descrizione dell’elemento stesso (Es:“FILIALE MILANO” e “FILIALE MILANO (1)”).

• In “Organizzazione – Modello organizzativo – Gestione modello”

Selezionando il modello organizzativo per il quale è stata eseguita l’elaborazione, è possibile prendere atto dell’avvenuta inizializzazione della struttura organizzativa nel rispetto dei parametri indicati:

- Le Unità organizzative vengono collocate in organigramma rispettando l’esatta gerarchia indicata nei campi "Livello" in fase di lancio della funzionalità di inizializzazione. Si tiene conto dei dati organico presenti nella sezione “Rapporto/Organico” dell’anagrafica Rapporto di lavoro.

Per ogni Unità organizzativa lo stato di attivazione dei flag "Responsabili come Collaboratori", "Riporta responsabile nel livello sottostante", "Allineamento ruoli/fasce retributive", "Allineamento dati professionali" e la data di inizio validità rispecchiano quanto indicato in fase di lancio dell’inizializzazione.

I dipendenti vengono inseriti nelle corrispondenti Unità organizzative in base ai dati organico presenti nella sezione “Rapporto/Organico” della rispettiva anagrafica Rapporto di lavoro. La data di inizio validità dell’associazione è quella indicata in fase di lancio.

Il ruolo attribuito ad ogni dipendente coincide con la mansione associata nella sezione "Strutturali/Contrattuali" della medesima anagrafica. Se non è stata associata alcuna mansione, vengono inseriti senza ruolo.

La distinzione tra Responsabili e Collaboratori è legata all’opzione aggiuntiva "Abilita ruoli Responsabili" eventualmente specificata in fase di lancio:

◦ Se tale flag NON è stato attivato, tutti i dipendenti vengono inseriti come Collaboratori.

◦ Se tale flag è stato attivato, vengono inseriti come Responsabili i soli dipendenti

associati a una delle mansioni specificate in tale contesto.

Sono inseriti nel modello organizzativo anche i dipendenti cessati: se necessario, tali associazioni possono essere gestite tramite l’apposita utilità' "Aggiornamento cessati" (Hr-Moduli/Organizzazione/Utilità).